Chiamata di emergenza
Nostri partner
Alperia
Kong Italy
CAMP
Airbus Secure Land Communications
Lupine Lighting Systems
PCM Electronics
Intercom
Kofler Fahrzeugbau
PICHLER Projects
Four Points by Sheraton Bolzano
Spitz
Enventa
Südtiroler Volksbank | Banca Popolare dell'Alto Adige
Telmekom
Boscarol
Gruppo Santini
M.C. System
Karrell
evil eye sportglasses
Avincis
Zivilschutz | Protezione civile
Formazione Professionale Italiana
Stiftung Südtiroler Sparkasse | Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano
Exzelent RE
Lemayr
Aiut Alpin Dolomites
Flugrettung Südtirol | Elisoccorso Alto Adige
Forst
Montura

Sotto il punto del menu Link & Partner troverete siti internet sempre inerenti questa tematica.


Misure di prevenzione generale:

Dotazione
dotati di ARVA, pala e sonda individuali;
portati dietro anche il tuo telefono cellulare;
accendi l'ARVA prima di partire e fai il test di funzionamento;
fai la prova di funzionamento anche con gli altri partecipanti.

Comportamento individuale
calibra correttamente gli attacchi di sicurezza;
non usare i laccioli degli sci (salvo in caso di possibile perdita);
non infilare le mani nei laccioli dei bastoncini;
allenati periodicamente nella ricerca con l'ARVA.

Sui pendii ripidi
dividi i gitanti in gruppi di quattro/cinque persone;
tieni, in salita, la distanza di ca. 10 metri tra ogni gitante;
evita di far scendere tutti insieme;
nei punti critici disponi la discesa uno alla volta;
scia con velocità costante e controllata, evita salti e cadute.


A casa:

Informati sulle previsioni meteorologiche
segui le previsioni meteo tutto l'anno e in particolare la settima prima della gita;
ascolta il più recente bollettino nivometeorologico (valanghe) della località interessata dalla tua gita.

Prepara l'itinerario
studialo sulla cartina e individua i versanti e gli eventuali punti chiave;
senti gli esperti (guide alpine, custodi rifugi, soccorso alpino);
segnati i percorsi alternativi;
scegli l'orario di partenza;
determina l'equipaggiamento necessario.

Scegli i compagni in base all'obiettivo
per l'esperienza e per capacità tecnica;
per l'efficacia fisica;
per stabilità psichica e situazioni difficili;
stabilisci il numero massimo.


Sul luogo:

Valuta le condizioni del tempo in base a
visibilità (quando è scarsa rende difficile la scelta del percorso e la valutazione della pendenza);
temperatura e sua prevedibile evoluzione diurna;
presenza di vento (osserva se ci sono creste che fumano) e rileva direzione e velocità.

Rileva, della copertura nevosa,
l'aspetto superficiale del manto;
altezza della neve fresca (elevato pericolo oltre 30 cm);
i dossi pelati, le cornici, gli accumuli recenti;
l'eventuale presenza di fratture nel manto e saggia di tanto in tanto la truttura interna del manto.

Osserva la morfologia interessata da tutto l'itinerario visibile
annota l'esposizione e l'orientamento di ciascun tratto;
verifica se attraversa o percorre canaloni;
osserva la presenza e i tipi divegetazione;
considera le condizioni del bacino a monte;
stima la pendenza e memorizza i punti critici da evitare.


Sul singolo pendio:

Controlla il manto
sonda col bastoncino per cercare gli eventuali strati deboli interni;
valuta il tipo di neve eventualmente con la pala.

Definisci l'inclinazione del pendio
misurala con i bastoncini
(se vuoi percorrere anche un breve tratto di pendio ad inclinazione superiore a 30 gradi devi essere certo della sua stabilità).

In caso di passaggio critico inevitabile
vestiti bene e copriti la bocca;
attraversalo in discesa facendo passare un gitante alla volta;
attraversalo nel punto più alto e più stretto possibile;
attraversalo nel tratto senza rocce o salti sottostanti.


Si ringraziano
Luciano Filippi del Servizio Valanghe Italiano CAI-SVI (elaborazione testi) e Fabio Vettori (disegni).

Scarica tutto l'opuscolo "Valanghe, un pericolo da evitare":

S.T.A.R.T. Interregproject Italia-Österreich
Nostre Stazioni

Stazioni di soccorso alpino in Alto Adige

Tempo in Montagna Bollettino Valanghe Meteo
Nuvoloso
24°
mar 22.04.25
Nuvoloso, piogge moderate
10°21°
mer 23.04.25
Nuvoloso, piogge moderate
21°
gio 24.04.25