Questa è una sorta di test di ammissione, dove gli aspiranti devono mostrare di essere capaci di muoversi in sicurezza su roccia, neve e ghiaccio. Una volta passata la preselezione l’aspirante segue la formazione obbligatoria per ottenere la qualifica di
Operatore di Soccorso Alpino (OSA) e quindi per diventare un soccorritore operativo. Questo esegue operazioni di soccorso secondo le indicazioni del capostazione e del responsabile delle operazioni.
Dopo la formazione obbligatoria, per chi è interessato, segue laformazione facoltativa che consiste in due qualifiche e livelli di formazione:
Tecnico di Soccorso Alpino (TESA): Questa figura esegue operazioni tecniche di soccorso e può assumere il compito di responsabile delle operazioni.
Tecnico di Elisoccorso (TE): Il TE esegue operazioni tecniche di soccorso ed elisoccorso e può assumere il compito di responsabile delle operazioni.
PIANO FORMATIVO - clicca qui
Stazioni di soccorso alpino in Alto Adige


